 
									dal 1996 in continua innovazione tecnologica!
Sfrutta tecnologie avanzate per avere un sito web ottimizzato al 100%
 
Presenzano è un comune italiano di 1.801 abitanti della provincia di Caserta in Campania.
È sede di una centrale idroelettrica dell'ENEL.
L'antica Rufrae si
 trova in località Taverna San Felice, era un centro sannita posto sulla
 strada che collegava l'Abruzzo con la costa tirrenica. 
Nel corso di
 scavi per impiantare condotte per l'irrigazione sono venuti alla luce 
alcuni reperti archeologici tra cui: statuette votive in creta del VI 
secolo a.C., resti di un'antica cinta muraria in blocchi poligonali, 
probabilmente risalente al periodo delle guerre sannitiche, un piccolo 
anfiteatro, una necropoli ed un santuario, questi ultimi due antecedenti
 alla conquista romana.
Il castello di Presenzano, oggi in
 rovina, era una struttura ad impianto quadrilatero probabilmente 
edificata nel Primo Medioevo, che utilizza come costruzioni le mura del 
recinto sannita. Il primo documento che lo riguarda è del 1091, durante 
il periodo normanno, quando vi abitò Pandolfo di Teano. Appartenne al 
Barone d'Avalos ed in seguito ai duchi del Balzo. Sono ancora visibili i
 ruderi del mastio e del recinto a torri quadrate o cilindriche.
La chiesa romanica di San Nicola
 presenta una struttura a capanna. L'accesso alla chiesa è costituito da
 uno portale di marmo, sormontato da una lunetta riccamente decorata da 
angioletti e da un affresco centrale. Nel suo interno la chiesa è a tre 
navate separate da archi romanici in tufo a tutto sesto; sulla destra è 
presente anche un arco acuto gotico, sormontato da un arco romanico. La 
chiesa è stata ristrutturata grazie a fondi stanziati in seguito al 
sisma del 1980.
La chiesa dell'Annunziata appare alterata 
nel suo aspetto originario rinascimentale a causa dei rimaneggiamenti 
dell'Ottocento che le hanno conferito un aspetto neogotico. Sul fianco 
destro dell'edificio s'innalza la torre campanaria a pianta quadrata, 
suddivisa in tre ordini e aperta con un arco nella base.
Il Palazzo ducale dei duchi Del Balzo fu costruito nel XVII secolo nei pressi di Porta San Nicola.
fonte wikipedia
